
I MURI BIANCHI DI PINUCCIO SCIOLA
Il suo percorso artistico nasce con la vincita di una borsa di studio nel 1959 che gli permetterà di frequentare … Continua a leggere I MURI BIANCHI DI PINUCCIO SCIOLA
Il suo percorso artistico nasce con la vincita di una borsa di studio nel 1959 che gli permetterà di frequentare … Continua a leggere I MURI BIANCHI DI PINUCCIO SCIOLA
Tantissimi sardi (ma non solo) sanno bene che a settembre inizia un’altra stagione per la nostra Isola: noi tutti siamo … Continua a leggere L’autunno in Sardegna si colora con Le Cortes Apertas! La storia delle Cortes
Chi di voi conosce questo gioiello? Noi dobbiamo dire la verità è solo da poco che abbiamo conosciuto questo … Continua a leggere L’anello di fidanzamento in Sardegna : l’Anello Maninfide
Tutti i paesi si stanno preparando per la festa di Sant’Antonio.
Sos Focos, Su Fogarone, Su Romasinu, Su Foghidoni, Su Focu, su Pispiru ecco alcuni dei nomi attribuiti al fuoco, questo acceso appena cala il tramonto e dopo la benedizione del parroco assume la funzione di “fuoco purificatore”.
Ma tutti i paesi lo festeggieranno nella stesso modo?
No, ogni paese ha una sua tradizione e il suo modo di viverla in modo del tutto diverso. Tutti conoscono di sicuro Mamoiada e la sua tradizione a riguardo, ma ci sono tantissimi altri paesi che meritano di essere conosciuti per questa festa: Dorgali, Orgosolo,Lodè( uno dei più affascinanti secondo il nostro parere),Fonni,Senorbì,Oristano.. Continua a leggere “Su fogu de Sant’Antoni. I paesi da non perdere e le loro particolarità”
Le maschere esistono da un tempo immemorabile.
Il rito delle maschere ha subito nel tempo diverse stratificazioni da riferire a diversi periodi storici.
La maschera come comunicazione con la divinità, come rituale di propiziazione per la caccia, come rito dionisiaco, come relazione di morte e rinascita, come indice della lotta tra contadini e pastori. Continua a leggere “Mascherarsi è un destino”
Nel profondo della notte,
quando tutta la città dorme,
mani frenetiche, alla tenue luce
d’un complice lampione,
si ritagliano spazi sui grigi muri di cemento
per appendervi la propria anima.Sono spruzzi di fantasia,
colori vivi rubati ai propri sogni,
figure contorte, tormentate,
geometrie d’inquietante mistero,
sfoghi di esseri liberi che lasciano
messaggi ad un’umanità distratta.Sarà una gara, forse una protesta
o il bisogno di esprimere un talento,
di colorare il mondo e rabbonirlo;
di certo questi anonimi pittori
esprimono un disagio e con quel mezzo
aiuto ed attenzione van chiedendo.
Continua a leggere “Francesco del Casino e le proteste dipinte”
“Chiedo una firma per tutelare la fiera della seta ad Orgosolo.”
Inizia così il discorso di Maria Corda a tutti coloro che si avvicinano al suo stand intitolato “Tramas de Seta” a Orgosolo, per Gustos e Nuscos 2017.
La fiera della seta a Orgosolo, come dice la maestra Corda, non appartiene solo a questo paese, appartiene a tutta la storia e la cultura della Sardegna. Continua a leggere “A lu cherese sarvare su Horo de sa Sardinna?”
Mi dispraghidi ma
deu seu…
femmina sarda!!
SARDA, BARROSA,
pottu coru, crabeddu e anima!
Seu terra, soi, bentu e mari ma puru perda,
unu Nuraghe e,
chi ci scudisi,
scudisi e ti squartarasa beni a Terra!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.