TRA LE BRACCIA DI SILANUS

Silanus è un piccolo Comune di 2. 163 abitanti che si trova a  pochi km dai comuni di Olbia, Nuoro, Macomer, Ottana e Bosa.

Questo paese un paio di settimane fa ci ha accolti a braccia aperte e abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo a 360 gradi! Voi lo conoscete?

Silanus è stato riconosciuto “Borgo autentico d’Italia” grazie anche ai numerosi monumenti  e siti archeologici presenti nella zona. Sette sono le chiese presenti nel paese tra le quali non possiamo non menzionarvi le chiese di San Lorenzo e di Santa Sabina, solo la loro bellezza merita una visita al paese.

Recarsi nell’area archeologica di Santa Sabina è stata un’esperienza entusiasmante, su una vasta pianura verdeggiante si ergono infatti imponenti e fieri i due monumenti simbolo del territorio. Il nuraghe Corbos e la chiesa di santa Sabina. Si, avete capito bene, due monumenti, uno di età nuragica (pagano) e l’altro di età  bizantina (cristiano)  situati uno accanto all’altro. Il nuraghe ha un diametro alla base di 12,60 m ed è alto 8,60 m. In origine la sua altezza era superiore ma nonostante tutto la sua parte alta è ancora accessibile. Se si accede al suo interno, alla sinistra si può notare una scalinata irregolare che permette l’accesso alla parte superiore del nuraghe. Il paesaggio da sopra la torre è mozzafiato, si vedono infatti la chiesa di Santa Sabina, la verde pianura e quel che resta delle vecchie cave si calce che sembrano vegliare su tutto il paese. Ci ha stupito notare la precisione con la quale è stato costruito il nuraghe al suo interno, appena si accede ci si trova davanti una specie di androne con le scale a sinistra e una nicchia a destra, se si prosegue in avanti una grande area circolare nasconde tre nicchie la cui funzione è tutt’ora sconosciuta. Naturalmente portare con se delle torce è un obbligo, anche se fuori il sole spaccale pietre all’interno del nuraghe regnano le tenebre.

DSCN5208

 

A due passi dal complesso nuragico, attraversando la strada e addentrandosi per una piccola stradina sterrata di campagna si trova il bellissimo pozzo sacro Su Cherchizzu. A dire il vero quando siamo arrivati siamo rimasti sorpresi nel notare che il pozzo si trovasse al centro di una pozza d’acqua. Le piogge di qualche giorno lo hanno completamente sommerso, quasi a nasconderlo. Ma sinceramente questo non ha fatto che attirare ancora di più la nostra attenzione , non avevamo mai visto un pozzo sacro sommerso!

Se ci si avvicina alla pozza d’acqua si notano infatti i gradini che consentono l’accesso al pozzo. A Silanus sono presenti anche due tombe dei giganti e lo splendido nuraghe Orolio, tappa obbligatoria, perché è uno dei più intatti in Sardegna.

In giro per il paese sono i murales ad attirare la nostra attenzione, alcuni sono bellissimi e spesso rappresentano i poeti sardi di cui Silanus è ricca. Qui è ancora normale trovare le donne del paese vestire gli abiti tradizionali, sono loro un’altra caratteristica di questo paese. Il loro saluto, mentre percorriamo le vie, sembra quasi una benedizione. A Silanus quasi tutta la popolazione produce vino e olio per utilizzo personale e possiede cavalli, per la strada che dà al pozzo sacro abbiamo, a tal proposito, incontrato Giovanni, il proprietario del cavallo che ha vinto il Palio di Siena l’anno scorso che,  gentilissimo, ci ha permesso di fare le foto con lui.

Che dire, la giornata a Silanus è stata entusiasmante, ricca di sorprese e di bellezza ma come potete intuire non ci siamo fermati qui.. tanto altro abbiamo da dire a suo riguardo.

Per adesso speriamo solo di essere riusciti a trasferirvi almeno un decimo di quella che è stata la nostra esperienza, poi sta a voi la scelta, aspettare il prossimo articolo o correre a visitare Silanus! Vi ricordiamo che il 16 e il 17 Giugno potrete scoprire questo bellissimo paese grazie a primavera nel cuore della Sardegna.

 

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo su facebook

Deus bos mantenzata

 

  • SosBattorMoros –
Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...