Una delle caratteristiche di Orune è senza dubbio la produzione del tappeto in lana chiamato “Sa Burra Puddichittada”
Per #Autunnoinbarbagia siamo entrati in una piccola casa dove una ragazza ci ha spiegato e in seguito fatto vedere alcune parti della lavorazione di questo tappeto. La produzione tessile in Sardegna è da sempre legata alla pastorizia. Da ricordare che i manufatti prodotti erano infatti oggetto di commercio per incrementare gli introiti familiari. La principale materia prima impiegata nella tessitura in Sardegna,come ci ricorda la ragazza,è la lana ovina.Questa lavorazione risultava lunga e complessa, adesso infatti la lana da cucito si può semplicemente acquistare, ma prima le donne che volevano tessere dovevano come prima cosa togliere le impurità,lavare la lana e in seguito si effettuava la cernita in quanto non tutta la lana era utilizzabile. La lana più pura veniva riservata per l’orbace e l’ordito di particolari coperte, gli scarti erano destinati al filato utilizzato come trama nei tessuti di altri manufatti. Una particolarità è che:
“Il periodo giusto per il lavaggio della lana era l’estate e mai durante la luna piena, ma soltanto luna crescente o calante; non deve soffiare il vento di levante ma il libeccio”
Successivamente ci ha spiegato che nel caso soffiasse il vento di levante la lana sarebbe stata rovinata dalle tarme.Orune si distingue dagli altri paesi per il suo tappeto tipico, chiamato:“Sa Burra Puddichittada”.

Esso viene chiamato in questo modo per uno dei motivi all’interno della trama:quello” romboidale” richiede un complesso gioco di mani nella lavorazione.In questo tappeto sono presenti diversi motivi geometrici e naturalistici: figure floreali, romboidali,intrecci..

Per produrre questo tappeto viene utilizzato il telaio di tipo verticale e vengono utilizzati dei pesanti pettini che accompagneranno i gesti della lavorazione.Pochissime artigiane continuano a produrre questi preziosi manufatti. Per produrlo occorrono circa 10 giorni ma il risultato è unico nel suo genere.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo nelle vostre pagine Facebook,
-SosBattorMoros-